25.06.2023
Oscar del Vino 2023: Bevorosa tra i tre finalisti
Etichetta firmata Wolfgang Beltracchi, questo Sangiovese maremmano della costa sud brilla tra le nomination. L'evento mette in luce aziende d'elite e vini di eccellenza. Una giornata d'orgoglio per Arillo in Terrabianca, un riconoscimento al lavoro svolto.

25.06.2023
Chianti Natural Festival
Un crocevia di enogastronomia, ecologia, cultura e intrattenimento. Unisce sport, benessere e informazione sotto il segno del biologico, biodiversità, sostenibilità e la filosofia del vivere lento.

19.06.2023
Adriana Burkard su VinoNews24
Una coinvolgente intervista realizzata da Giambattista Marchetto riguardante Arillo in Terrabianca e il Teorema Toscano

05.07.2023
La Nazione - A wine masterclass in the scenic Circolo del 4° Stormo, Grosseto
La « Nazione » racconta l'evento organizzato da Arillo in Terrabianca in occasione del centenario dell'Aeronautica, rivolto ai piloti Eurofighter e alle loro famiglie in Maremma

31.05.2023
Arillo in Terrabianca sbarca a Quebec, Canada
Il Consorzio del Chianti Classico si distingue ancora al Fabrik8 di Montreal, con un esclusivo Walk around per professionisti.

15.03.2023
Chianti Ultra Trail 2023
Siamo entusiasti di presentare questo accattivante video della Chianti Ultra Trail 2023 a Radda in Chianti.

05.04.2023
Il Teorema Toscano: L'Arte, il Vino e l'Architettura si fondono nella nuova sede di Arillo in Terrabianca, firmata dall'Architetto Mario Botta
Il rinomato architetto Mario Botta è all’opera presso la nostra sede a Radda in Chianti. Il progetto per la nuova cantina di punta di Arillo inTerrabianca è ora entrato nella fase di realizzazione

05.04.2023
Svelata l'élite: Le nuove eccezionali annate di Arillo e il debutto del Chianti Classico Gran Selezione
I primi mesi dell'anno sono dedicati alla presentazione e al rilascio delle nuove annate: il dèblocage.

05.04.2023
Bevorosa: Una sinfonia di note floreali e fruttate per una sublime celebrazione dell'imminente primavera
Rosa tenue ed elegante, con un’armoniosa alternanza di fiori e frutti. E' Bevorosa, il rosè vibrante dalle vigne della Maremma dell'azienda il Tesoro, che consigliamo per celebrare la primavera.

28.11.2022
la FIS e Bibenda presentano Arillo in Terrabianca alla Capitale
Degustazione a banchi di scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30. Le due sessioni di circa 90 minuti saranno condotte dalla Wine Master Arch. Daniela Scrobogna. Dieci i vini in degustazione, preceduti dalla presentazione dell'Azienda, della Proprietà e delle tre Tenute di produzione.

28.11.2022
La rivista Svizzera Home presenta i progetti di Arillo in Terrabianca
Le tre Tenute, "il Teorema Toscano", la ricerca del ritmo del benessere e del rapporto armonico e virtuoso fra Uomo e Natura.

28.11.2022
Alberto Fusi, CEO: il nostro programma per la sostenibilità
Il CEO Alberto Fusi rilascia una lettera aperta a tutti i collaboratori delle tre Tenute circa i Valori e lo stile di comportamento in materia di sostenibilità.

07.11.2022
Arillo in Terrabianca in evidenza su Intravino
Intravino, puntuale come sempre, parla di Arillo in Terrabianca all'evento organizzato dal Chianti Classico al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel. Una scoperta per alcuni, una conferma per tanti. Ci vediamo a Radda in Chianti!

24.–26.02.2023 // 17.03.2022 / 25.03.2022
CHIANTI ULTRA TRAIL
Arillo in Terrabianca è sponsor dell’affascinante gara trail che si svolge nel cuore del Chianti Storico dal 25 al 27 marzo prossimo. Sono cinque percorsi che si snodano tra distese di vigneti e il bosco di Monte San Michele, il punto più alto del tracciato, attraversando I borghi storici della zona. Quasi tutto il percorso si sviluppa su strade sentieristiche non asfaltate, alcune delle quali private, offrendo ai partecipanti la possibilità di godere di scorci esclusivi sulle colline a perdita d’occhio, su paesaggi di poco mutati rispetto agli sfondi dei capolavori del Rinascimento.

14.08.2022
Sostenibilità, Arillo in Terrabianca cala il suo tris d’assi
Le tre tenute della famiglia Burkard protagoniste di un ambizioso progetto per superare l’impatto ambientale, conseguire la carbon neutrality, certificare la sostenibilità e creare valore dal “capitale naturale”.
