Newsletter

* indica che è necessario
Campaccio
  • Campaccio
    IGT Toscana Rosso – 2019

    Precursore tra i Super Tuscan, Campaccio è un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Affinato in barrique di rovere francese per un anno, segue un invecchiamento in bottiglia di ulteriori sei mesi. Ha un colore rubino intenso e un corpo pieno e deciso. Fine ed equilibrato, esprime sensazioni olfattive di frutta matura, con note di tostatura e vaniglia.

    0.375Lt / 0.75 Lt / 1.5 Lt / 3 Lt / 5 Lt / 12 Lt / 18 Lt

    Scheda Tecnica (Pdf)
  • Campaccio
    IGT Toscana Rosso – 2020

    Precursore tra i Super Tuscan, Campaccio è un blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Affinato in barrique di rovere francese per un anno, segue un invecchiamento in bottiglia di ulteriori sei mesi. Ha un colore rubino intenso e un corpo pieno e deciso. Fine ed equilibrato, esprime sensazioni olfattive di frutta matura, con note di tostatura e vaniglia.

    0.375Lt / 0.75 Lt / 1.5 Lt / 3 Lt / 5 Lt / 12 Lt / 18 Lt
    • Denominazione

      IGT Toscana Rosso

    • Uvaggio

      Sangiovese (70%), Cabernet Sauvignon (20%), Merlot (10%).

    • Vinificazione

      In acciaio a temperatura controllata. Macerazione controllata, post-fermentazione sulle bucce per circa 7/10 giorni.

    • Affinamento

      12 mesi di affinamento in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per il Sangiovese; di primo e secondo passaggio per il Cabernet Sauvignon e il Merlot.

    • Formato bottiglia

      0.375Lt / 0.75 Lt / 1.5 Lt / 3 Lt / 5 Lt / 12 Lt / 18 Lt

    • Confezione

      Cartoni da 12 (0,375 Lt.) e 6 bottiglie (0,750 Lt.), confezione singola per gli altri formati.

    • Vendemmia

      il 2020 si è caratterizzato con piogge scarse nei primi mesi invernali. Le viti hanno iniziato a germogliare a fine marzo nel pieno delle giornate fredde con temperature alle volte inferiori agli zero gradi, che ha causato danni da freddo nei fondovalle e sulle varietà più precoci. Ne è seguito un decorso regolare favorito da un clima ideale caratterizzato da giornate calde, secche e leggermente ventose. Come conseguenza si è notata un’ottima allegagione dei frutti che ha portato ad una buona architettura dei grappoli. Le scarse piogge hanno fatto sì che si siano evidenziati fenomeni di stress idrico a causa del clima secco e delle temperature ancora molto elevate. La raccolta delle varietà bianche precoci è iniziata nella seconda metà di agosto. Un’annata buona con una produzione inferiore, comunque di ottima qualità.

    • Gradazione alcolica

      14,0% vol.

    • Aspetto visivo

      Colore rosso, rubino intenso.

    • Sensazioni olfattive

      Il suo profilo olfattivo rimanda a profumi di ciliegia e prugna integrati con note di liquirizia, peperone e spezie.

    • Sensazioni Gustative

      Al palato è ampio, persistente ed equilibrato grazie a una trama tannica suadente ben integrata nella sua struttura. Un vino iconico dal finale lungo e con un notevole potenziale di invecchiamento.

    • Abbinamenti

      Brasati, carni in umido e cacciagione.

    • Recensioni

    Scheda Tecnica (Pdf)